
La nostra mission
Casa di Betania nasce con lo spirito fondatore di accogliere, integrare, promuovere, proteggere, educare, valorizzare la dignità di tutte quelle persone che a qualsiasi titolo trascorrono parte della loro esistenza nel territorio di Massa Carrara perché è parte del loro vissuto migratorio, o vivono un significativo cambiamento della propria condizione socio-economica tale da definirla una “migrazione” della/nella condizione umana.

Chi siamo
Sara Vatteroni
Responsabile Area sociale e progetti
progetti@casabetaniams.org
Giulia Severi
Presidente Cooperativa
e responsabile Area formazione
didattica@casabetaniams.org
presidenzacoop@casabetaniams.org
Claudia Berlucchi
Area psicologica
psicologia@casabetaniams.org
Giulia Puntoni
Area accoglienza e coordinamento
strutture
accoglienza@casabetaniams.org
Stefania Fialdini
Area economato e fornitori
fornitori@casabetaniams.org
Tommaso Neri
Amministrazione e gestione del personale
amministrazione@casabetaniams.org
personale@casabetaniams.org
Maddalena Moretti
Area segreteria e protocollo
Esami e corsi CILS e DITALS
info@casabetaniams.org
Bruno Lazzoni
Presidente Associazione
e responsabile privacy
presidenza@casabetaniams.org
Celestina Celaj
Vicepresidente coop e responsabile della rendicontazione
rendicontazione@casabetaniams.org
Ginvevra Menconi
Direttrice struttura MSN
direttseminario@casabetaniams.org
Momar Tall
Responsabile del comparto mediazione
accoglienza@casabetaniams.org
L’associazione
L’Associazione Casa di Betania ODV è stata costituita nell’attuale forma, il 18 luglio 2000 anche se era attiva già dal 1987 attraverso l’apertura del centro di ascolto e attività di solidarietà nei paesi svantaggiati.L’Associazione è nata da due realtà alle quali ancora oggi è legata nella collaborazione e nei progetti: Caritas e Fondazione Migrantes .
Capofila del progetto è la coop Arnera. CB è partner insieme ad altri enti del terzo settore del territorio, come la Coop Foglia del Te e varie istituzioni pubbliche che curano il percorso di uscita dal carcere e della fase di rientro nella società da parte di un detenuto che termina di scontare la sua pena. L’obiettivo del progetto è la realizzazione di uno “sportello ponte” attraverso il quale l’utente in dimissione dal carcere viene supportato e orientato al reinserimento abitativo e lavorativo. Questo lavoro è il frutto della sinergia tra molteplici componenti come il servizio sociale territoriale, l’UEPE, gli enti del terzo settore, il Centro per l’Impiego etc etc.
Direttivo
Bruno Lazzoni (Presidente) Giulia Severi (Vicepresidente) Elena Massa (Tesoriera)
La cooperativa
Nel 2017 è nata la Cooperativa Casa di Betania Servizi che ha lo stesso complesso di valori di riferimento e si prefigura come il braccio operativo dell’Associazione che resta più legata al mondo del volontariato e che si occupa del dialogo interreligioso e degli eventi interculturali.
La cooperativa offre servizi di centro linguistico, mediazione linguistico culturale, accoglienza e segretariato sociale, consulenza e servizi di mediazione alle imprese.
E’ un progetto il cui capofila è il Comune di Carrara e Casa Betania è il braccio operativo che si occupa dei beneficiari fornendo loro accoglienza in un appartamento condiviso e un operatore che supporta gli utenti per alcune ore della giornata. Il progetto si occupa di persone senza fissa dimora che dopo un percorso con i servizi solaci, vengono inserite nell’appartamento. L’obiettivo è far sì che queste persone riescano a recuperare l’autonomia economica e la gestione della propria quotidianità. Il progetto è ormai giunto alla seconda edizione. Nella prima ha supportato 5 uomini, dei quali 4 hanno raggiunto forme di autonomia abitativa e uno ha trovato lavoro ma è rimasto nel progetto con il ruolo di peer educator per i nuovi utenti, grazie alle competenze relazionali che ha mostrato di avere.
CDA
Giulia Severi (Presidente), Celestina Celaj (Vice presidente), consiglieri Claudia Berlucchi, Momar Tall, Bruno Lazzoni, Ivonne Tonarelli (rapp. Associazione Casa di Betania)