Scroll Top

PROGETTO

RE.MUL.ITA. e l'italiano utile

Ogni anno a settembre l’associazione partecipa al bando della Fondazione Migrantes per attività di sostegno agli utenti. Quest’anno abbiamo presentato un ambizioso progetto che coinvolge altre realtà e centri che si adoperano nell’aiuto ai migranti per quanto riguarda i corsi di lingua italiana. Il progetto viene realizzato dalla Associazione Casa Betania con la collaborazione del Centro internazionale studenti La Pira di Firenze, con lo scopo di creare una rete a livello toscano per l’apprendimento della lingua italiana. Il Centro la Pira, ente accreditato dall’Università di Siena centro Cils e Ditals, è da anni impegnato nella diffusione e la cultura italiana ed ha elaborato delle strategie di insegnamento della Lingua italiana e nella formazione dei docenti. Il progetto vuole creare un servizio accessibile a tutte le realtà toscane per la trasmissione della lingua italiana che permetta di sostenere anche singole realtà che non dispongono di un insegnante di L2, e verrà reso usufruibile a tutte le realtà toscane diocesane della Migrantes, parrocchie e associazioni. Si tratta di un’occasione per approcciarsi ai temi della formazione dell’insegnamento dell’italiano L2 da parte di operatori, volontari delle diverse realtà diocesane sia intraprendendo un percorso formativo in qualità di tutor sia nel venire a contatto con realtà che realizzano corsi Ditals.
Creare reti di docenti e di materiali
Reti Multimediali per L’Italiano L2 ha messo in contatto molte realtà di Migrantes e varie scuole di italiano L2 del nostro paese condividendo lezioni e file.
offrire un testo di italiano L2 per richiedenti asilo
Si tratta del primo testo di una collana che prevede i livelli A1, A2 e B1. E’ la prima collana in Italia pensata per richiedenti asilo.
supportare le realtà che insegnano italiano L2
La guida per il docente permette anche agli insegnanti junior di usare il testo in modo proficuo.
inclusione
Le unità didattiche trattano argomenti della vita quotidiana del richiedente asilo, dando anche input conoscitivi della vita quotidiana italiana e delle regole sociali e civili.

La seconda edizione del progetto, ha permesso la creazione del libro “L’italiano Utile. Corso di Italiano L2 per richiedenti asilo” (liv. A1).

Il manuale nasce grazie al progetto finanziato dalla Fondazione Migrantes intitolato “L’italiano dell’Accoglienza: testo di italiano L2 per richiedenti asilo” e vede la collaborazione tra Associazione Casa di Betania ODV, Centro Internazionale Studenti Giorgio La Pira – Fondazione, di Firenze e la casa editrice Industria & Letteratura.

Puoi scaricare al link di seguito la Guida per l’insegnante, di Edoardo Masciello

Hai bisogno di maggiori informazioni?