L’italiano utile. Corso di italiano L2 per richiedenti asilo
Edoardo Masciello, Paolo Maria Puntoni, Valentina Bernardini, Giulia Severi
Industria e letteratura
Descrizione
Un manuale pratico, pensato specificatamente per i richiedenti asilo a partire dall’esperienza degli operatori che, quotidianamente, si occupano dell’italiano come L2.
Il testo è pensato per il profilo apprendente: il richiedente asilo che al momento non esiste nella letteratura ufficiale della L2, essendo ricompreso nel profilo “immigrati”, pur presentando un modus vivendi e conseguenti bisogni didattici molto differenti. Per rispondere ai bisogni specifici di questa tipologia di discenti, “L’italiano utile: corso di italiano L2 per richiedenti asilo (Livello A1)” presenta, nelle 10 unità di cui è composto, situazioni di vita verosimili, nelle quali il richiedente asilo possa riconoscersi, senza dimenticare input culturali e sociali utili per l’inclusione e il vivere quotidiano nel Paese che li accoglie.
Gli autori, a seguito della loro esperienza d’insegnamento con il richiedente asilo, hanno scelto di utilizzare, per i testi input e le attività del manuale, il carattere maiuscolo per facilitarne la comprensione. Le 10 unità tematiche sono organizzate secondo il modello della Unità di Lavoro (UDL) all’interno delle quali le attività sono proposte secondo fasi ricorrenti: per cominciare – per capire – per trovare la regola – per usare la lingua italiana – grammatica della lingua italiana – esercizi. Anche i colori seguono una ratio: blu per le fasi per cominciare – per capire – per usare; arancione per le fasi per trovare la regola – grammatica della lingua italiana; e verde per gli esercizi.La Guida per l’insegnante, è scaricabile dal sito di Casa di Betania (www.casabetaniams.org).
Il manuale contiene dei rimandi, tramite QR code, a tracce audio che si possono scaricare direttamente dal nostro sito di Casa di Betania e a videoclip caricati sul canale YouTube (Didattica Betania). I video sono il frutto di un precedente progetto, sempre realizzato grazie alla Fondazione Migrantes, che compongono un videocorso, sempre di Livello A1, di 30 clip. Anche i video sono stati realizzati in collaborazione con il Centro Internazionale Studenti Giorgio La Pira – Fondazione, di Firenze.
Casa Betania ringrazia sentitamente tutte e tutti coloro che hanno partecipato alla realizzazione di questo volume e la La Fondazione Migrantes nazionale, regionale Toscana (Dott.ssa Sara Vatteroni) e provinciale della diocesi di Massa Carrara e Pontremoli (Direttrice Sig.ra Ivonne Tonarelli), il Presidente di Casa Betania Ing. Bruno Lazzoni, il corpo docente di Casa Betania (Paolo Maria Puntoni, Valentina Bernardini e Giulia Severi e il preziosissimo Edoardo Masciello del Centro Internazionale Studenti Giorgio La Pira – Fondazione) nelle vesti di autori del presente manuale; nonché sceneggiatori e attori dei video clip. Emanuele Bindi (Segretario Generale del Centro Internazionale Studenti Giorgio La Pira – Fondazione, di Firenze).I due pazienti registi Luca Galassi per Casa Betania e Giovanni Fortunato per il Centro Internazionale Studenti Giorgio La Pira – Fondazione, di Firenze, che hanno realizzato i video utilizzati nel testo.Operatori, mediatori e attori/trici:Aurora Masciello (nella parte di Maria, la segretaria della scuola); Cizar Kasabri (nella parte di Admon, lo studente); Kaaj Tshikalandand (nella parte di Kaaj, l’insegnante di italiano); Edoardo Masciello (nella parte del funzionario della Questura); Momar Tall, Shabaz Alì, Giulia Severi, Valentina Bernardini, Paolo Maria Puntoni, Carlo Anselmo Marottoli. Per gli ascolti scaricabili dal libro: Paolo Maria Puntoni, Valentina Bernardini, Giulia Severi, Massimo Marottoli (voci) e Alessio Cherubini (fonico). I pazienti grafici della casa editrice Industria & Letteratura: Alessandro Golfieri, Matteo Del Sarto e il loro Direttore Gabriel Del Sarto. Un ringraziamento speciale a Federico Ricciardi per il montaggio audio e video delle clip e tutta la parte informatica relativa a sito e canale YouTube e a Ilaria Melis per le illustrazioni che arricchiscono il testo.