Scroll Top

PROGETTO

Progetto scuola: Italiano L2 e mediazione linguistico culturale

Il progetto ha coinvolto l’associazione ed era sostenuto, in modalità di cofinanziamento, da una convenzione con il Comune di Carrara. Era costituito da attività interculturali nelle scuole dell’obbligo e prevedeva la realizzazione di interventi di mediazione linguistica, culturale e insegnamento di italiano L2. Dal 2007 al 2018 ha permesso la realizzazione di interventi nelle scuole, di mediazione culturale e linguistica e di laboratori interculturali contro il razzismo e gli stereotipi. Sfruttando altre risorse e linee di finanziamento messe a disposizione dalle scuole stesse, nel 2016 l’associazione ha attuato il progetto “Intercultura in scena”: attraverso il teatro e i laboratori abbiamo proposto temi interculturali. Tale iniziativa è stata selezionata in occasione della Quarta giornata sull’Intercultura realizzata dall’Università Milano Bicocca. Dal 2014 i gli operatori e mediatori coinvolti svolgono attività di accoglienza e mediazione presso il centro Caritas di Marina di Massa. Ad oggi questo servizio di mediazione e italiano L2 è passato alla cooperativa Casa di Betania Servizi che è attiva in 14 istituti tra quelli comprensivi e scuole superiori, sui comuni di Carrara, Massa e Montignoso. Rispondiamo ad avvisi pubblici che le scuole emettono sottolineando le loro esigenze, oppure stringiamo accordi attraverso attribuzioni dirette con convenzioni. I nostri mediatori e le nostre mediatrici hanno grande esperienza e lavorano in questo ambito da molti anni. La nostra scelta è quella di impiegare persone direttamente proveniente dal paese degli studenti che necessitano di mediazione. Sono innumerevoli: indi, hurdu, dari, farsi, russo, giapponese, cinese, ucraino, pidgin English, wolof, Bambarà, manikè, tigrino, arabo del Nord Africa, Arabo del Medio Oriente, Neo farsi, Albanese, tutte le lingue occidentali etc etc … I docenti di italiano L2 che inviamo nelle scuole hanno tutti ricevuto una formazione di glottodidattica grazie ai corsi DITALS da noi erogati, essendo un ente monitorato e convenzionato con il Centro DITALS dell’Università per Stranieri di Siena (https://ditals.unistrasi.it/home.asp). Alle scuole di ogni ordine e grado offriamo servizi di: Consulenza su strategie di italiano L2; Semplificazione dei testi e facilitazione linguistica; invio di mediatori e mediatrici per la mediazione linguistica sugli studenti e culturale su studenti e famiglia (incontri scuola famiglia con mediatori); co-progettazione; laboratori interculturali; formazione per docenti con punteggio per le graduatorie MIUR; insegnamento di italiano L2; Traduzioni. Ogni anno Casa Betania partecipa ai bandi erogati dalle scuole di ogni ordine e grado fornendo supporto a docenti e studenti. Le figure inviate nelle scuole sono: le nostre insegnanti di italiano L2 (con Certificato DITALS per l’insegnamento) e la mediatrice linguistico culturale (certificata o di comprovata esperienza). Le due figure somministrano il Glottokit, una scheda per la rilevazione del livello di lingua italiana e delle informazioni sul quadro sociale dello studente o della studentessa. Dopo una prima fase di mediazione che coinvolge anche la famiglia, lo studente continua il percorso con l’insegnante di italiano L2.
lingua italiana L2
I nostri docenti di italiano L2 certificati, intervengono con i mediatori interculturali per somministrare il Glottokit e capire il livello di partenza di lingua italiana e il retroterra culturale e sociale. Fatto ciò si dividono gli studenti in gruppi di livello e si insegna loro italiano L2 portandoli fuori dalla classe.
linguaggi settoriali
Alcuni studenti parlano bene l’italiano di contatto ma hanno difficoltà nel linguaggio settoriale delle specifiche materie: i nostri docenti fanno la semplificazione linguistica dei materiali e ampliano il loro vocabolario garantendo la comprensione dei testi scoslastici.
aiutocompiti
Alcuni studenti hanno difficoltà a fare i compiti in italiano e i offriamo loro supporto.
inclusione
Con i mediatori organizziamo momenti di scambio interculturale con il resto della classe.
placeholder.png (Demo)

Hai bisogno di maggiori informazioni?