PROGETTO
Scuola itinerante
Scuola Itinerante è un progetto di accompagnamento scolastico in tutto il territorio Italiano per limitare l’abbandono scolastico dei bambini e degli adolescenti appartenenti alle famiglie dello spettacolo viaggiante di ogni ordine e grado.
L’accesso all’educazione di uno studente itinerante è una sfida per le famiglie e per le scuole, diversa per ogni fase del percorso.
Lo studente itinerante non può frequentare l’intero anno scolastico presso un unico istituto perché segue lo spostamento dettato dal mestiere della sua famiglia. Le scuole hanno difficoltà a integrare un alunno in una classe già formata, anche per un breve periodo. Per lo studente e per le famiglie, la sfida è seguire il filo dei programmi, l’acquisto dei libri e le iscrizioni. Molti studenti cominciano anche a lavorare molto presto, perdendo la motivazione necessaria per superare gli ostacoli di accesso all’educazione.
Il periodo della pandemia ha scoraggiato ulteriormente le famiglie perché le scuole sulle quali facevano affidamento hanno tardato a riaprire o sono fallite.
Guardare chi è invisibile, scoprire il valore della pluralità
L’organismo pastorale “Migrantes” della Conferenza Episcopale Italiana, in esercizio della sua missione, ha promosso numerose iniziative territoriali per favorire l’accesso all’istruzione dei bambini e degli adolescenti dello spettacolo viaggiante.
Scuola Itinerante è un’evoluzione progettuale che raccoglie le iniziative nate “dal basso” e le mette a sistema per offrire una risposta stabile e uniforme agli studenti itineranti e portare alla luce dell’attenzione pubblica le loro esigenze e le loro risorse.
Uno degli obiettivi del progetto è arrivare a proporsi al ministero dell’educazione come buona pratica. A questo scopo, gli enti del terzo settore coinvolti e gli istituti superiori stanno collaborando con il mondo dello spettacolo viaggiante per scoprire sempre meglio come offrire una scuola edificante per i loro figli.
Il progetto Scuola Itinerante è un progetto selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile e cofinanziato da Fondazione Migrantes – CEI.
Visita il sito dedicato per maggiori informazioni.
Contrasto all’abbandono scolastico
Accessibilità dell’educazione
Accompagnamento scolastico
Sostegno formativo


