Scroll Top

PROGETTO

Bulli nella rete

Il progetto “Bulli nella rete: una rete di giovani, scuole, istituzioni e famiglie” è un progetto ministeriale finanziato dal Consiglio dei Ministri – Dipartimento politiche della famiglia – e ha come partner Caritas diocesana Massa Carrara Pontremoli, Azione Cattolica MS, Provincia di Massa Carrara, Comune di Carrara, Comune di Aulla, I.I.S. Artemisia Gentileschi (Liceo Artistico di Carrara), IC Carrara e paesi a monte. La prospettiva è quella di più azioni congiunte per far “cadere” il bullo in una rete virtuosa fatta appunto di coetanei, scuola, istituzioni e famiglie. Il bullo come il bullizzato dovranno essere accolti da un mondo di adulti consapevoli del fenomeno e con strumenti idonei per aiutarli. Ecco su cosa vertono le nostre azioni antibullismo e anticyberbullismo: Giovani: corsi di peer education con esperti avvocati e psicologa per formare ragazzi e ragazze pronti a promuovere buone prassi con i coetanei; Scuole: Laboratori sulle emozioni primarie alla scuola primaria, Laboratori sulle emozioni primarie e secondarie alle scuole secondarie di primo grado; Attività di ricerca sociologica con questionario e focus group; Formazione per docenti. Istituzione: Apertura sportelli di ascolto e di consulenza antibullismo e antibullismo presso Carrara: Via VII luglio n.3 Centro Giovanile Gesuiti; Massa: Via Marina Vecchia 118 Centro Giovanile San Carlo Borromeo; Aulla: Punto ascolto Caritas presso Chiesa di San Caprasio in piazza abbazia (dietro all’edificio della chiesa). Famiglie: formazione on line per i genitori. Pubblichiamo qui sotto gli orari di apertura degli sportelli e vi invitiamo a visitare la nostra pagina FB dove comunicheremo eventuali spostamenti di orario. Maggiori informazioni e contatti sul sito del progetto.
Contrastare il bullismo
Contrastare le azioni di bullismo e cyberbullismo
Sensibilizzazione
Sensibilizzare alla problematica del bullismo e fornire supporto da parte di molteplici figure professionali
Ascolto
Sportelli di ascolto per le vittime di bullismo
Partecipazione
coinvolgere scuole, famiglie e istituzioni per un’azione integrata e trasversale
placeholder.png (Demo)

Hai bisogno di maggiori informazioni?